AREA VII – EDUCAZIONE E RICERCA
A far seguito al Regolamento di organizzazione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (DPCM 29 agosto 2014, n. 171, art. 13), la Direzione Generale Educazione e Ricerca ha i compiti di coordinare, elaborare e valutare i programmi di educazione, formazione e ricerca nei campi di pertinenza del Ministero.
In particolare:
Nell’ambito delle convenzioni sono redatti i progetti formativi che sono sviluppati secondo format specifici che garantiscono l’inserimento e lo svolgimento programmato delle attività durante l’anno.
Queste sono dunque svolte in maniera strutturata e sistematica (alternanza scuola/lavoro, tirocini, corsi, giornate di formazione ed aggiornamento, percorsi didattici, laboratori, visite guidate, etc.). Alcuni progetti formativi, sviluppati secondo le indicazioni contenute nella L. 107/2015, sono proposti all’interno dei luoghi della cultura quali contesti privilegiati per lo sviluppo di competenze trasversali e professionali.
Il Servizio educativo SABAP
Al fine di garantire operatività piena a quanto sopra e la compiuta partecipazione al Piano Nazionale per l’educazione al patrimonio è stato istituito, come da circolare n.47 del 29 settembre 2016 della Direzione Generale Educazione e Ricerca, il Servizio educativo della SABAP.
Responsabile: dott.ssa Emanuela CECCARONI,
e di volta in volta, sulla base delle Convenzioni con le scuole, tutto il personale senza distinzione.
Per il progetto nazionale Educazione al patrimonio culturale è in studio la produzione di materiale didattico, sui beni culturali e paesaggistici identitari della regione Abruzzo che ha lo scopo di fornire conoscenze storico-geografiche e storico-sociali.
Il materiale sarà fruibile dagli insegnanti, dalle associazioni culturali e dal pubblico interessato.
E’ intenzione, con questo prodotto, perseguire l’obiettivo proprio del progetto Cittadinanza e Costituzione (cfr. art. 9 della Carta Costituzionale) ovvero favorire quei comportamenti responsabili per una cittadinanza attiva nei confronti del patrimonio culturale.